la finanziera reale
Piatto tipico piemontese, fu il piatto preferito di Camillo Benso Conte di Cavour il quale usava ordinarlo sempre alle colazioni di lavoro, seduto al suo solito tavolo allo storico Ristorante del Cambio di Torino. Per molti infatti il piatto è noto come la Finanziera di Cavour.
Dosi per 4-6 persone:
- 8 nodini di vitello per le polpettine,
- 8 creste,
- 8 bargigli,
- 8 granelle del gallo,
- 3 granelle del vitello,
- 400g tra cervella animelle filoni,
- 150 g di funghi porcini sott’olio,
- 150 g verdure miste per giardiniera sott’aceto,
- 50 g burro,
- 2 cucchiai d’olio,
- 1 spicchio d’aglio,
- Rosmarino,
- Alloro,
- 1 cucchiaio d’aceto,
- 2 bicchierini di marsala secco,
- Brodo,
- Farina bianca.
Scottare gli ingredienti ognuno separatamente in un tegame con olio d’oliva
Unire il tutto in un tegame capiente ove avrete già fatto rosolare l’aglio, rosmarino, alloro, aglio e burro. Regolate di sale e di pepe quindi bagnate con marsala e cuocete ancora dieci minuti a fuoco lento aggiungendo all’occorrenza un poco di brodo e l’aceto. Se la salsa non rimanesse sufficientemente vellutata aggiungete una noce di burro mantecato con un cucchiaio di farina bianca a cottura ultimata. Mescolatevi i funghetti sott’olio e le verdure.