Il Vascello d'Oro

Il Vascello d'Oro
Il Vascello d'Oro

Gran Bollito misto di carrù

 IL GRAN BOLLITO MISTO DI PIEMONTESE E' PROPOSTO DURANTE TUTTO L'ANNO COME PIATTO PRINCIPE DELLA NOSTRA TRADIZIONE CARRUCESE.

Il Vascello d'Oro

 

Ingredienti per 6 persone:

  • carne di bue o manzo di razza piemontese:
  • punta di petto 700 g,   
  • scaramella  (biancocostato) 700 g,
  •  muscolo 500 g, testina 600 g,   lingua 400 g,   
  • sottopaletta 500 g,
  •  6 nodi di coda ,  gallina 1/2,
  • cotechino 2.

Contorni:

  • cipolle,
  • carote,
  • zucchine.

Verdure per il brodo:

  • carote,
  • cipolla,
  • sedano,
  • sale grosso.

 

Procedimento:

In una casseruola stretta e alta inserire acqua fredda fino a metà del suo livello di capacità; salare q.b. con sale grosso e portare ad ebollizione aggiungendo le verdure per il brodo precedentemente tagliate a pezzi e soprattutto accuratamente lavate.

Quando il liquido sarà portato ad ebollizione sistemare con la maggior cura possibile i tagli di carne del Bue: la Punta di Petto, la Scaramella (Bianco Costato), il Muscolo, il Sottopaletta, (Cappello del Prete), la Testina e la Lingua.

Lasciare cuocere per circa 3 o 4 ore a fuoco moderato.

 Si consiglia di controllare con la forchetta la cottura dei singoli pezzi.

N.B. “Non è il brodo che fà il Bollito ma è il Bollito che fà il brodo.”

In altre casseruole sistemare in cottura: la Coda e la Gallina o il Cappone in casseruole separate con lo stesso procedimento utilizzato per i bolliti di Bue; mentre per i cotechini aggiungere solamente acqua fredda. Per gli ultimi si consiglia di bucherellarli con una punta affilata per eliminare gran parte del loro grasso in eccesso.

Al momento del servizio disporre il bollito su un tagliere di legno, tagliando davanti ai commensali i vari pezzi, secondo il gusto e l’appetito degli ospiti.

Accompagnarlo con le verdure bollite e saltate in padella.

Per gustare i sapori della carne, condire con sale grosso macinato e un buon olio extravergine di oliva.

Massima importanza avranno anche le salse che accompagnano il gran bollito: salsa verde, salsa rossa, cugnà, salsa dij Aviè, senape e rafano.